Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Lo Statuto dei lavoratori e l’articolo 18

Lo Statuto dei lavoratori e l'articolo 18
di Francesco Ciafaloni

Il senso della protezione giuridica dei lavoratori stabili
Sembra, a leggere molti giornali, che la difesa giuridica dei lavoratori abbia a che fare col posto a vita, con gli inetti e sfaticati; che riguardi pochi privilegiati; che sia un intrigo di cavilli che esclude e costringe alla disoccupazione e alla precarietà giovani e meno giovani. Un residuo dei tempi del boom in cui c'è stato un eccesso di retribuzioni e garanzie che "non possiamo più permetterci", come si usa dire. L'articolo 18 dello Statuto è diventato il simbolo del rifiuto del nuovo, della rigidità, del "conservatorismo sindacale". Un simbolo da abbattere – o da difendere. Come fa un giudice a decidere se quel lavoratore è utile o no, se è capace o incapace? è il mercato che deve decidere, si sostiene.
E' utile ricordare che l'articolo 18, nella sua forma originaria, non attenuata, obbliga l'azienda al di sopra della soglia dei 15 dipendenti a reintegrare nel posto di lavoro solo chi sia stato ingiustamente licenziato per la sua fede religiosa, per la sua appartenenza politica o sindacale, perché si è sposato/a, perché è incinta, per motivi razziali, per motivi di genere. L'elenco dei casi è facilmente accessibile nelle prime righe dell'articolo, con la sola fatica, in alcuni casi, di digitare il nome e il numero della legge che li precisa. Se non sono vietati i licenziamenti per questi motivi e non c'è il reintegro diventano parole vuote le norme a difesa della maternità. Diventano vuote per i lavoratori dipendenti le libertà religiose e politiche; diventa vuota la democrazia. Cosa se ne fa una lavoratrice incinta dei mesi di retribuzione in più se perde il lavoro?
Cosa se ne fa l'operaio/a licenziato per le sue idee politiche o sindacali, con la lettera scarlatta che gli è stata incisa in fronte? Non c'è molto da aggiungere. Non si tratta di economia ma di libertà. La modifica Fornero in sostanza, oltre a variazioni procedurali, ha introdotto la legittimità del licenziamento individuale per motivi economici – quella determinata qualifica non è più necessaria – che è assai diverso dagli altri casi. Non poteva fare altro se non negando l'intera Costituzione per i lavoratori dipendenti. La necessità di fingere un mutamento per accontentare le parti ha solo complicato i testi e le procedure. C'è già una giurisprudenza con opposte interpretazioni.
La controversia vera ha riguardato infatti le modalità dell'intervento della magistratura in caso di licenziamento ritenuto illecito. Qualcuno deve decidere se un licenziamento è avvenuto per scarso rendimento o indisciplina o perché il licenziato è ebreo, musulmano, comunista, nero – o la licenziata è incinta. Lo fa il giudice. Ma il giudice interviene subito o a cose fatte e irrimediabili? E di chi è l'onere della prova? Se il giudice può intervenire rapidamente, allora il licenziamento non è ad nutum, come si diceva: con un cenno, a volontà.
Alcuni penseranno che il problema sia il reintegro degli estremisti politici; ma si sbagliano. Il caso Fiat non riguarda gli estremismi ma la legittimità dei sindacati non firmatari. Il vero problema del caso Fiat è la cassa integrazione speciale, interamente pagata dall'Inps, per anni, anche per i lavoratori che per età e condizioni fisiche non verranno mai riassunti, anche se Marchionne smetterà di raccontare frottole. Ci vorrebbero invece decenti condizioni di uscita: lavori part time; riqualificazione.

sinistra destra

Quanto ci costa la protezione giuridica
Chi sostiene l'abolizione dice che la difficoltà di licenziare, cioè che sia necessario seguire una procedura, che non si possa licenziare sui due piedi, come si dà un qualunque altro ordine al lavoratore, spaventa le aziende; le obbliga a ricorrere al lavoro precario, a subappaltare. Rende difficili le assunzioni a tempo indeterminato. Spinge a restare al di sotto della soglia dei 15 dipendenti.
Io sosterrei che, qualunque sia il costo economico, bisogna mantenere lo stesso la protezione giuridica perché il costo civile e sociale dell'abolizione sarebbe più alto. Ma il costo economico non c'è perché, in certo senso, il danno c'è già stato per vie traverse.
Il grafico (fonte Banca d'Italia) del numero delle aziende per numero di addetti non ha alcuna discontinuità alla soglia dei 15 come avverrebbe se anche solo alcuni ci tenessero a restare a 14. Purtroppo il numero dei lavoratori dipendenti non difesi è già altissimo. La solita Cgia di Mestre ha fatto i conti. Data la polverizzazione del sistema produttivo italiano e il numero estremamente alto di aziende con un solo dipendente, solo il 3% delle aziende supera i 15 dipendenti ed è interessato dall'articolo 18. Si tratta però di aziende relativamente grandi o grandissime. Se si includono nel totale dei dipendenti anche le partite Iva (come, tipicamente, i muratori – lavoratori finti autonomi), è protetto dall'articolo 18 il 45,5% del totale, contro il 54,5% che non lo è. Se si escludono, negando la dipendenza di fatto, è protetto il 63,5%, contro il 34,5% che non lo è.
Inoltre tutti sappiamo che è frequente la pratica dell'assunzione con lettera di dimissioni incorporata, in caso di eventuale maternità, e non solo. Che la pubblica amministrazione è diventata la massima fonte di precariato per il blocco delle assunzioni, la facile scappatoia delle assunzioni a progetto per spostare dalla spesa corrente agli investimenti una parte del costo del lavoro e privilegiare la stabilità per meriti di partito. Inoltre la pressione dei disoccupati, la ricattabilità dei lavoratori non cittadini italiani, la minaccia costante del trasferimento a est o della concorrenza delle peggiori condizioni di lavoro nei nuovi stati membri della Ue, in pratica rendono debolissima ogni resistenza sociale. I migranti sono stati assolutamente necessari economicamente (che lavorino in nero o in regola) e lo restano demograficamente, ma certo costituiscono un esercito di riserva, come si diceva una volta, e contribuiscono a tenere bassi salari e diritti.
E quante sono le controversie legate all'articolo 18? La Cgia di Mestre riporta che il dato più recente è del 2006: 8651 cause, poco più dell'un per mille dei lavoratori interessati. "Il 44,8% delle cause si chiude con un rigetto della domanda, mentre in appello la soglia sale al 63,1%."
Ma allora, si potrebbe dire, tanto rumore per nulla. Stiamo montando una storia infinita per qualche migliaio di reintegri su poco meno di otto milioni di lavoratori interessati mentre intanto le ragazze che lavorano non possono fare lo stesso figli e, passata la prima giovinezza, smettono di lavorare. Il guaio è che, proprio mentre si ridiscute lo Statuto, come avverrà a settembre, se si dimenticano i diritti civili e politici, si finisce col reintrodurre la servitù per tutti, non solo per i precari. La difesa di quasi tutti i lavoratori è scesa a livelli che non si vedevano dagli anni cinquanta. Riscrivere lo Statuto dovrebbe voler dire affrontare la difesa giuridica e il welfare per i precari, i parasubordinati, non negare i diritti costituzionali agli assunti a tempo indeterminato. Il rischio è che i giovani disoccupati o assai saltuariamente occupati si convincano che qualunque lavoro, a qualunque condizione, sia meglio di nulla. Che non rivedranno mai i contributi assicurativi e pensionistici che le aziende versano per loro e che perciò sia meglio abolirli. Che il diritto di sciopero non li riguarderà mai; che organizzarsi sindacalmente sia per loro impossibile. Che sia in corso una americanizzazione a livello infimo. è con i giovani disoccupati e per loro che bisogna riscrivere lo Statuto; e organizzarsi soprattutto socialmente, non solo giuridicamente.

La necessità della protezione giuridica dei lavoratori precari
Il lavoro non c'è perché la scuola non assume, la Sanità non assume, la Pubblica amministrazione non sostituisce il turnover, le aziende non investono, non facciamo ricerca e formazione adeguata. Perciò non mi faccio illusioni. Le leggi arrivano alla fine di un processo sociale, non lo precedono. Illudersi che si possa, in questo Parlamento, scrivere uno Statuto all'altezza delle vecchie socialdemocrazie aiuta solo a completare l'aggiramento delle tutele esistenti. La cultura dominante sostiene, a torto, che i problemi dell'Italia sono l'alto costo del lavoro, per le trattenute assicurative e previdenziali, la Sanità pubblica, la protezione dei contratti, cioè le poche istituzioni che ancora tengono insieme la società. Dopo la generazione dei sindacalisti Padri della Patria, dei Di Vittorio, dei Foa, dei Carniti, dei Trentin, abbiamo avuto e abbiamo segretari che in sostanza si sono chiusi a parziale difesa dei già difesi, scaricando fuori il resto. La cosiddetta riforma delle pensioni ha creato, nella generale crisi, una generazione esclusa. Si può solo impedire, culturalmente e politicamente, che si completi il disastro. Ed enunciare qualche criterio o principio per resistere socialmente, anche sulla base di leggi migliori.
Lo Statuto è necessario perché i lavoratori sono la parte debole, salvo i casi di servizio privato o di aziende minime, quando i rapporti si presumono più simmetrici. Lo sono oggi assai più di 45 anni fa. Per loro il mondo è cambiato in peggio. Bisogna evitare che si arrivi al rovesciamento della protezione; alla esecuzione obbligatoria del contratto da parte del dipendente, invece del diritto alla giusta causa. è questo che avviene nei contratti stile Marchionne, che prevedono la rinuncia al diritto di sciopero accettata individualmente all'atto della firma.
Forse la prima forma di difesa dei precari deve essere assicurativa: il ricongiungimento dei contributi versati in varia forma; il sussidio nelle fasi di disoccupazione, a certe condizioni; la sommabilità della pensione assicurativa pubblica a quella sociale, per non rendere inutili i contributi versati; la protezione in caso di maternità; la possibilità, difficile ma non impossibile, almeno nei subappalti da enti pubblici, di contestare i mancati rinnovi di contratti a termine o a progetto in caso di discriminazione o persecuzione (per via amministrativa, non giudiziaria, che presuppone la commissione di veri e propri reati da parte del datore di lavoro).
Certo la forma più efficace di protezione è la rimozione delle cause che hanno creato la debolezza dei lavoratori: la formazione di leghe, di vere cooperative, di gruppi di mutuo soccorso, di acquisto solidale (di cui ci sono molti esempi) diminuirebbe la polverizzazione. Bisognerebbe organizzarsi per costruire una decente formazione per il lavoro, che è uno dei punti deboli del sistema italiano. Bisogna chiedere, tutti, cittadini e non cittadini, un rapido accesso alla cittadinanza, e quindi ai diritti, dei lavoratori immigrati. Gli stranieri abbassano il livello dei diritti perché non votano, rischiano il permesso di soggiorno se perdono il lavoro, e sono ricattabili.
Naturalmente le assunzioni dirette da parte di enti pubblici, come sostiene da anni, tra gli altri, Luciano Gallino, per lavori indispensabili di difesa del territorio o di assistenza, sarebbero risolutive; come lo sarebbe il finanziamento pubblico della ricerca, che, tra l'altro, creerebbe lavoro.
Sono processi lunghi, non direttamente legati alla difesa giuridica; ma ne creano le premesse. Abbiamo impiegato più di un terzo di secolo a cacciarci in questo pasticcio. Non ne usciremo in qualche mese; e non ne usciremo senza aprire le porte a chi arriva, per salvarsi la vita, ma anche per lavorare.
Da: http://www.sinistrainrete.info/lavoro-e-sindacato/4127-francesco-ciafaloni-lo-statuto-dei-lavoratori-e-larticolo-18.html

Online la descrizione dell'Archivio del CdF Magrini Galileo

Nella sezione Archivio storico - Inventari e descrizioni, è online l'invetario del Consiglio di Fabbrica della Magrini Galileo, ordinato e descritto da Roberto Villa.

"Le carte raccolte dal CdF della Magrini di Bergamo e contenute in questo archivio sono una preziosa testimonianza delle vicende e delle vicissitudini della Società Magrini dal dopoguerra agli anni Novanta. Le 56 buste che compongono l'archivio rappresentano una produzione così vasta da sembrare ipertrofica, ma che in realtà è tangibile manifestazione della vitalità operaia che si dipana tanto cronologicamente (la documentazione copre complessivamente quasi un cinquantennio) quanto dal punto di vista contenutistico. Le carte del CdF della Magrini, infatti, sono tutt’altro che la semplice e sistematica raccolta di documenti congressuali o verbali di accordi. A fianco di questi materiali, che potremmo qui definire tradizionali, vi sono infatti comunicati, relazioni, indagini e molte altre tipologie documentarie che danno conto di un ampio ventaglio di temi al centro delle attività sindacali e – per estensione – al centro del dibattito pubblico nel paese. Il CdF - e lo dimostrano concretamente le carte relative alle iniziative di solidarietà e alle sottoscrizioni - si apre infatti all'esterno della fabbrica, proponendosi come organismo vivo e strettamente connesso alla società. Non solo: in alcuni casi, le carte del CdF provano come gli organismi sindacali di fabbrica, legati al territorio di cui fanno parte, riescano ad anticipare questioni che sarebbero successivamente divenute prioritarie nella vicenda politica e sociale italiana. In tal senso, e a titolo puramente esemplificativo, è sufficiente pensare alle questioni sulle condizioni ambientali e di salute all'interno della fabbrica. 

La consultazione di queste carte consente inoltre di leggere i grandi avvenimenti che scuotono il mondo operaio – i rinnovi del CCNL, le ristrutturazioni aziendali – all’interno di una dinamica tensiva tra macro e microstoria, tra centri e periferie, laddove Bergamo diventa luogo privilegiato per osservare i fenomeni di radicamento e poi di smantellamento del movimento operaio organizzato. In tal senso, la Magrini, sia per le sue notevoli dimensioni sia per le vicissitudini che ne hanno contraddistinto l'intera storia, offre inattese possibilità di interpretazione della vicenda operaia italiana e, in particolare, del settore elettromeccanico. 
Politica e sviluppo industriale del settore termoelettromeccanico, vita di fabbrica e vita operaia nella società sono dunque i tre grandi temi che emergono dai documenti conservati nell'archivio del CdF Magrini Galileo e che possono essere letti ai diversi livelli su cui opera il CdF stesso, facilmente identificabili attraverso la scansione e la denominazione delle buste. 

La biblioteca "Di Vittorio" della CGIL di Bergamo conserva anche un archivio fotografico della Magrini, nonché testimonianze orali di alcuni lavoratori dell'azienda. Le carte del Consiglio di Fabbrica della Società Magrini – sede di Bergamo e Stezzano – sono state versate alla biblioteca "Di Vittorio" della CGIL di Beragmo da Sergio Corrà, delegato dello stesso CdF per la FIOM-CGIL. 

Il riordino e la sistemazione dell'archivio, a cura di Roberto Villa, è iniziata nel dicembre del 2013 e si è conclusa nel settembre del 2014. L’archivio è stato ribattezzato “Archivio CdF Magrini Galileo”.

magrini per sito

A Stefano Valenti, vincitore del Campiello opera prima

 

Fatica, sudore, sfruttamento, rischi per la salute e la vita ogni giorno, questo il prezzo pagato dagli operai in cambio di un salario miserabile. Paura, panico, malattia, morte, rabbia, auto organizzazione senza delegare ad altri i propri diritti e interessi. Lotta, gioia, rapporti umani solidali e una grande sete di giustizia per i nostri compagni vittime dell’amianto, sacrificati sull’altare del profitto da imprenditori senza scrupoli che hanno mandato coscientemente a morte centinaia di migliaia di operai. Una società che mette il profitto prima degli esseri umani, che considera normale che più di mille lavoratori ogni anno muoiano per infortuni sul lavoro e che altre migliaia siano uccise dalle malattie professionali, continuando a inquinare gravemente l’ambiente e la natura è una società barbara senza futuro. Una volta tanto una storia operaia vera, quella dei lavoratori della Breda Fucine di Sesto San Giovanni e del nostro comitato contro l’amianto, che tu hai raccontato così bene, viene premiata. 
Il Premio Campiello assegnato al tuo romanzo La fabbrica del panico, è un riconoscimento anche per noi e per tutti coloro che continuano a lottare senza arrendersi per i propri diritti e per la giustizia sociale. Ciao, un abbraccio da tutti noi. Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Il presidente Michele Michelino (il Cesare del tuo romanzo) 
Sesto San Giovanni, 12 settembre 2014

fb

"in numero considerato bastante". La festa per i 25 anni della Biblioteca

IN NUMERO CONSIDERATO BASTANTE

La Biblioteca "Di Vittorio" Cgil Bergamo e le sezioni Anpi "M.O. Vittorio Gasparini Ercole Piacentini" Albino e "Bepi Lanfranchi" Valgandino vi invitano alla

Festa alla Malgalunga per i 25 anni di attività della Biblioteca "Di Vittorio"
il Centro di documentazione della Camera del lavoro di Bergamo aperto dal 1989 per conservare e valorizzare l'archivio della Cgil e gestire una biblioteca specialistica sui temi del lavoro
Sarà una festa vera e propria
tanti amici (speriamo), pochi ma qualificati discorsi, qualche lettura, musica, la torta, il brindisi....
La scelta del museo-rifugio partigiano della Malgalunga è quasi naturale per una struttura che sente di avere non solo le proprie radici, ma la sua stessa ragion d'essere in quei venti mesi di Resistenza, che sono tra le pagine più belle della storia d'Italia

Ci farebbe molto piacere avervi con noi!
Malgalunga, 13 luglio 2014, dalle ore 10

NOTE ORGANIZZATIVE
Alla Malgalunga ( www.malgalunga.it), situata sul monte di Sovere, si arriva sostanzialmente solo a piedi, chi ha problemi di deambulazione può accordarsi per un passaggio. Il Comune di Gandino ha istituito una cartella "gratta e sosta" (in distribuzione a Gandino presso alcuni negozi tra cui il "Caffè Centrale" sulla Piazza del Comune) del costo di 2 euro giornalieri per le autovetture in sosta nei parcheggi indicati in Valpiana.
In Malga vi è la possibilità di consumare un pasto. È gradita la prenotazione contattando l'Anpi di Albino in Malga, a partire dal 7 luglio, allo 3474763335 oppure scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.....................................................
Se 25 vi sembran pochi.....

scarica invito qui

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Creative Commons License