Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

INAUGURAZIONE MOSTRA - "Non chiamiamole solo staffette" - 8 ottobre 2025

Ben ritrovate e ben ritrovati,

con piacere vi invitiamo all’inaugurazione della mostra

“Non chiamiamole solo staffette”

che si terrà

l’8 ottobre alle 18.30 presso la Sala Lama della CGIL di Bergamo

La mostra è il frutto di un lavoro corale che coinvolto tutte le Camere del Lavoro lombarde e dopo un primo momento inaugurale presso l’Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni prende ora il largo per raggiungere i capoluoghi di provincia della regione. La prima tappa è, appunto, Bergamo dove la mostra rimarrà fino al 22 ottobre.

Al centro della mostra si colloca il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza che va valorizzato e approfondito nei dettagli meno noti. Si è cercato inoltre di dare risalto a quelle donne che dopo l'esperienza resistenziale sono entrate nelle varie Camere del Lavoro territoriali.

Le donne hanno dato un grande contributo alla Resistenza, fondamentale anche per il grande impulso che ha impresso al movimento di emancipazione femminile.

La CGIL di Bergamo grazie alla collaborazione di ISREC ha contribuito mettendo in luce le storie di Erminia Agazzi, Lucia Nozza e Lidia Minardi, rintracciando e riscoprendo le loro biografie.

L’incontro sarà poi l’occasione per un dialogo intorno a un altro progetto che va nella stessa direzione e che si interseca in modo virtuoso con l’iniziativa della mostra, ovvero:

ll graphic novel “È l’idea che fa il coraggio”.

 Un libro che coniuga il genere del romanzo grafico con la ricerca storica e la documentazione archivistica, in particolare degli Istituti della Resistenza attivi in Lombardia, dedicato a otto donne della Resistenza lombarda, non tanto e non soltanto partigiane combattenti, ma resistenti civili a vario titolo, che con il proprio impegno hanno contribuito in modo silenzioso ma determinante alla Liberazione dal fascismo e dal nazismo, il 25 aprile di ottant’anni fa.

Per qualsiasi informazione: 035.3594350

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi aspettiamo numerosi!

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Creative Commons License