Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

L'APRILE DELLA BIBLIOTECA "DI VITTORIO"

 

Come ogni anno, la primavera è sempre ricca di proposte da parte della Biblioteca “Di Vittorio”, in coincidenza con le nostre feste del 25 aprile e del Primo Maggio e in concomitanza con la Fiera dei Librai di Bergamo. Quest’anno iniziamo con il compleanno della Camera del lavoro di Bergamo, che compie 115 anni il 21 aprile e chiudiamo con l’intitolazione di una sala pubblica di Ponte San Pietro a Eliseo e Giovanni Milani.

Poi la Biblioteca si dedicherà al lavoro interno di riordino delle tante carte d’archivio che - per fortuna! – si sono accumulate in questi mesi e nel proseguimento della catalogazione dei volumi, in particolare di quelli del fondo GIULIANA BERTACCHI.

Dalla parte del lavoro. 115 anni della Camera del lavoro di Bergamo con amore, dignità e fermezza, con il Coro delle Officine Schwartz e Pane e guerra, con il video di Barbara Lena e Luca Salmaso, con Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Marco Remondini, il Quartetto dell’Orchestra Salmeggia, Oreste Castagna e Elisabetta Vergani, intervento conclusivo di Susanna Camusso, Bergamo, 21 aprile, ore 14.30, Cinema Conca Verde qui 

Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere (Feltrinelli, 2015), presentazione del libro di Angelo Ferracuti che ne parla con Federica Arnoldi, 23 aprile, ore 18, spazio incontri della 57° Fiera dei librai qui

Il pane degli altri. Presentazione della mostra su emigrazione e immigrazione a Bergamo con Eugenia Valtulina, Fara D’Adda, 24 aprile, ore 10,30, su iniziativa dello Spi di Fara qui

Pietre vive. Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca, presentazione del libro a cura di Mario Pelliccioli che ne parla con Eugenia Valtulina, 25 aprile, ore 11.30, spazio incontri della 57° Fiera dei librai qui 

Rosso nella notte bianca (Feltrinelli, 2016), Stefano Valenti ne parla con Paolo Barcella, 27 aprile, ore 18, spazio incontri della 57° Fiera dei librai qui 

Frontalieri. Rivista dell’Archivio storico dell’Emigrazione italiana, Paolo Barcella ne parla con Alessandro Tarpini, 29 aprile, ore 17,30, Domus della 57° Fiera dei librai qui 

Intitolazione della Sala a Eliseo e Giovanni Milani, intervento di Bruno Ravasio e Eugenia Valtulina, 30 aprile, Ponte San Pietro

https://www.flickr.com/photos/bibliocgilbg/albums/72157665530672253

 

115 anni dalla parte del lavoro

115 anni della Camera del lavoro di Bergamo con amore, dignità e fermezza

Tra i primi a muoversi per costituire le sezioni della Camera del lavoro sono i lavoratori sarti e fornai, che, riunitosi in assemblea il 17 gennaio 1901, “si costituiscono in Comitato promotore, deliberando una nuova assemblea”. Il 3 febbraio nasce la Società di miglioramento tra i calzolai, aderente alla istituenda Camera del lavoro.Il 24 febbraio gli operai tipografi della Federazione del libro votano un ordine del giorno nel quale si esorta il Comitato promotore per la Fondazione della Camera del lavoro “ad accelerare le pratiche affinchè anche fra noi sorga questa istituzione, utile tanto alla classe operaia quanto a quella padronale”.
Il 25 marzo, presso la Società di Mutuo soccorso, vengono invitati ad una riunione per la definitiva costituzione, tutti i soci della Federazione del libro, federazione litografi, Federazione muraria, Federazione lavoranti fornai, Società di miglioramento 
fra i metallurgici, Società di miglioramento fra i falegnami, Società di miglioramento fra i marmisti e affini, Cooperativa Muraria, Cooperativa dei lavoratori in ceppo di Brembate.
Il 21 aprile la Camera del lavoro di Bergamo viene definitivamente costituita il 21 aprile 1901, con sede provvisoria nei locali della società di Mutuo Soccorso in via Zambonate. Il primo atto è un telegramma inviato ai “Lavoratori del mare” scesi in sciopero:
“La Camera del lavoro di Bergamo costituita oggi definitivamente inizia il suo lavoro mandando ai compagni scioperanti di Genova un voto di plauso e di solidarietà augurando completa vittoria”

Festeggiamo il nostro compleanno il 21 aprile 2016, al Cinema Conca Verde di Bergamo, con inizio alle ore 14.30

scarica qui la locandina qui
scarica qui l'invito qui
scarica qui la brochure 1 e 2

 

 

 

Presentazione di PANE E SALE di Sara Valoti

PANE E SALE, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SARA VALOTI. Il 22 marzo, alla Libreria Palomar l'iniziativa di Biblioteca "Di Vittorio" e FILCTEM-CGIL di Bergamo

on 21 Marzo 2016.

Il ruolo della famiglia e il senso dei legami di sangue sono al centro di "Pane e sale", il romanzo dell'autrice Sara Valoti che domani, 22 marzo, presenterà il suo lavoro alla Libreria Palomar di via Angelo Maj 10 a Bergamo (ore 18) in un'iniziativa organizzata da Biblioteca "Di Vittorio" e FILCTEM-CGIL di Bergamo.

"L'autrice è una donna che ha vissuto una vita intensa e complicata, da cui non si è lasciata piegare: conserva intatta la sua passione civile e l'interesse per la storia contemporanea, sa che la memoria è indispensabile non solo per capire il presente, ma per affrontarlo" spiega Eugenia Valtulina, responsabile della Biblioteca Di Vittorio della CGIL. "Tratta un argomento di stretta attualità come l'essere genitori nelle sue diverse declinazioni, l'affido, l'adozione, le famiglie naturali in un modo assolutamente non banale e molto poco consolatorio. Riesce a parlare di malattia da una prospettiva diversa da quella in cui viene analizzata generalmente, anche in questo caso senza indulgervi. Parla, infine, del lavoro, un altro argomento che ritorna sempre".

L'autrice Sara Valoti ne discuterà con Pietro Allieri della FILCTEM-CGIL di Bergamo e con Eugenia Valtulina, responsabile della Biblioteca Di Vittorio della CGIL. Gilda Marchesi leggerà alcuni brani del libro.

Sara Valoti è nata nel 1977 ad Alzano Lombardo, si è laureata in lettere moderne all'Università Satale di Milano, attualmente lavora come impiegata presso un'azienda bergamasca. È attivista della FILCTEM-CGIL. Ha pubblicato altri due romanzi: "Un nastro di velluto blu" e "La casa della seta".

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.

Creative Commons License