Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Sedi e Servizi

Progetto Spi e Cgil per Monterosso


monterosso-ridred Abbiamo colto l'occasione della festa dei Cre (Centri ricreativi estivi) organizzata nel quartiere Monterosso a Bergamo per presentate la nostra nuova sede in quel quartiere. Nella serata del 4 luglio, guidati dal segretario generale Marco Toscano, giovani sindacalisti e pensionati hanno, per alcune ore, mostrato la sede - situata in viale Giulio Cesare 71 A e che sarà pienamente operativa da settembre - alle associazioni e ai cittadini del quartiere.

red Al sindacato dei pensionati, l'idea di poter aprire una sede nel quartiere Monterosso era venuta già prima del Covid, ma in quel periodo non si riuscì a tramutare l'idea in realtà. Poi la vicenda dell'epidemia, la chiusura di tutte le sedi sindacali, la difficile ripartenza con le riaperture delle sedi più grandi prima, poi di tutte le altre e infine dei recapiti nei diversi comuni, ci ha impedito di proseguire con il progetto. Ma la volontà è sempre rimasta. Il bando Aler "Rivitalizzazione degli spazi commerciali sfitti" è stata l'occasione per concretizzare quanto da tempo pensavamo. La Cdl immobiliare (società strumentale della Cgil di Bergamo) ha così presentato un progetto per partecipare al concorso pubblico.

red Citando il progetto presentato: l'attività di Cgil Bergamo si dispiega attraverso le sue diverse articolazioni. Vengono qui elencati gli ambiti di interesse che, da subito, caratterizzeranno le attività presenti nello spazio di Monterosso e che la Cgil Bergamo già svolge in diverse altre sedi sul territorio provinciale.
Il Sindacato pensionati italiani (Spi) organizza e riunisce tutti i pensionati, le pensionate e le persone anziane aderenti alla Cgil. Lo Spi promuove inoltre progetti e attività riguardanti di carattere ludico ricreativo rivolte a persone anziane; promuove così politiche di invecchiamento attivo, anche costruendo collaborazioni con altre realtà territoriali e associative.
Il patronato Inca (Inca) si occupa delle pensioni per lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico, della tutela dei lavoratori infortunati sul lavoro che contraggono malattie professionali. Il Patronato assiste i cittadini per prestazioni assistenziali, sia legate ad uno status invalidante che alla mancanza di redditi, e nelle cosiddette "prestazioni temporanee", quali le tutele per la maternità e paternità o quelle relative alla malattia generica o specifica, e di tutto il sistema degli ammortizzatori sociali (Naspi, Disoccupazione agricola).
Il Segretariato sociale affianca l'attività del patronato Inca. Svolge attività di primo ascolto per le persone in condizioni di fragilità sia per motivi socioeconomici che per motivi di salute. Svolge azioni di tutela volte al riconoscimento dei diritti personali e sociali all'interno della comunità.
L'ufficio Migranti assiste i cittadini stranieri fornendo loro una serie di servizi mirati e di consulenza sulle norme vigenti in materia di immigrazione, assistenza nelle pratiche burocratiche per permessi e carte di soggiorno, ricongiungimenti familiari, informazioni e assistenza nella presentazione della domanda di cittadinanza.
Il Caaf Cgil Lombardia offre assistenza per la dichiarazione dei redditi (730 e Unico), calcolo delle imposte comunali sugli immobili (Imu), assistenza nella compilazione dei modelli reddituali finalizzati all'ottenimento di prestazioni sociali legate al reddito (Red), calcolo dell'Isee, consulenza per la dichiarazione di successione, assistenza per la gestione del rapporto di lavoro di colf e badanti, consulenza per deduzioni e detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, consulenza per la gestione amministrativa delle Partite Iva, elaborazione Assegno unico universale (Auuf).
Terza università (Tu) si occupa di organizzare - in particolare per pensionate e pensionati - corsi, laboratori, viaggi e iniziative di turismo culturale, ma anche concerti, feste e iniziative di socialità.
Federconsumatori rappresenta i legittimi interessi dei consumatori e degli utenti nei confronti della pubblica amministrazione, degli erogatori di pubblici esercizi e dei soggetti che offrono in vendita beni e servizi.
Il Sunia offre assistenza a tutti gli inquilini privati e agli assegnatari di edilizia pubblica. Nell'ambito dell'edilizia privata, si occupa di calcolo, verifica e aggiornamento del canone. Per l'edilizia pubblica fornisce assistenza per la compilazione di tutte le domande, informazioni su bandi di edilizia pubblica e relative graduatorie. Il Sunia inoltre salvaguarda i diritti e gli interessi dei proprietari utilizzatori della propria casa. Offre consulenza in materia di normativa e amministrazione condominiale incluso il controllo delle spese condominiali.
Toolbox Cgil è lo spazio giovani della Cgil. Propone attività aggregative, culturali e informative particolarmente centrate sul precariato under 35. Promuove tra i giovani del territorio i valori e la cultura del sindacato.

red Il progetto di una nuova sede della Cgil di Bergamo a Monterosso consente quindi di avvicinare alla popolazione del quartiere la "presa in carico" di richieste/bisogni che spaziano dal lavoro alla previdenza, dai diritti sociali all'assistenza fiscale. Con la presenza dello Spi Cgil, sindacato dei pensionati, si svilupperà un'attenzione specifica alla fascia di popolazione anziana.

red La presentazione del 4 luglio quindi si inserisce in una precisa fase di sviluppo e implementazione del progetto. Poi, da settembre, apriremo lo spazio e lo "abiteremo" con tutti i servizi e le associazioni.

red Il quartiere di Monterosso costituisce una comunità radicata e ricca di associazioni, che però ha visto negli anni la riduzione di diversi servizi pubblici (banca, posta ecc.). Il nostro obiettivo è integrarci nel territorio e fornire un supporto alla cittadinanza per quanto ci sarà possibile. Siamo anche convinti che la nostra sede sarà frequentata anche da cittadini dei quartieri limitrofi, che la troveranno - da un punto di vista logistico - più comoda rispetto alla quella di via Garibaldi. Il radicamento territoriale e la prossimità sono elementi essenziali del nostro sindacato, sia nei piccoli comuni delle valli e della pianura che nei quartieri della città.

Giacomo Pessina
Dal periodico "Spi-Insieme"
Bergamo, luglio-agosto 2025