Sedi Spi, tante e non solo per i pensionati
Appena archiviate le inaugurazioni delle sedi di Bergamo-Loreto e di Bergamo-Celadina, "sfogliando" le pagine del giornale degli iscritti "Spi Insieme" ci guardiamo indietro, alla ricerca delle molte sedi aperte o ristrutturate in tempi recenti.
|
![]() La presenza all'inaugurazione del vice sindaco Giovanni Salvi e di un rilevante numero di abitanti della zona - oltre naturalmente agli attivisti, ai collaboratori e al segretario generale dello Spi - ha mostrato che la presenza del Sindacato pensionati e della Cgil è sentita come importante dalla comunità. La sede per ora è aperta al pubblico il lunedì mattina dalle 9 alle 12 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 e offre un servizio di accoglienza e consulenza di base e un servizio Spi Inca. L'intenzione è quella di ampliare il servizio per una più ampia risposta ai bisogni dei cittadini, grazie alla disponibilità di un altro collaboratore. Tra le sedi montane, quella di Brembilla va ad aggiungersi a quelle di Piazza Brembana e di San Pellegrino (che invece fanno parte della lega di San Giovanni Bianco), aperte negli ultimi anni, e dimostra l'impegno dello Spi nell'investire su un progetto di maggior presenza e radicamento nelle realtà locali, soprattutto in Val Brembana, territorio vivace, ma con carenza di servizi |
![]() Normalmente aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, durante il periodo della campagna fiscale (e quindi a partire dai primi giorni di marzo) è a disposizione anche tutti i pomeriggi, dalle 14 alle 17. Anche l'addetto del Centro servizi fiscali sarà presente tutti i giorni, sia al mattino che al pomeriggio. Segnaliamo inoltre che il servizio del patronato Inca Cgil, già a disposizione il giovedì dalle 14,30 alle 17,30, viene ampliato anche al lunedì mattino. Per informazioni e appuntamenti, telefonare allo 035-881954. |
![]() Fa parte della lega Spi di San Giovanni Bianco, che annovera già, oltre alla storica sede di piazza Zignoni, anche quella, più recente, di Piazza Brembana (aperta all'inizio del 2008 in via Belotti). Nei locali di San Pellegrino Terme - che rappresentano un altro piccolo tassello della presenza Spi e Cgil sul territorio della Valle Brembana - opereranno, oltre naturalmente al sindacato dei pensionati, anche le categorie degli alimentaristi (Flai) e dei meccanici (Fiom) e inoltre i servizi fiscale e di patronato. |
![]() |
![]() Con la nuova sede - decisamente più confortevole e più adeguata alle nostre esigenze - contiamo di dare ancora migliori e più numerosi servizi, tra l'altro con una maggiore tutela della riservatezza, resa possibile dagli uffici separati. Vi aspettiamo! |
![]() Constatare che nel 2009 sono passate da questa sede circa 1.000 persone (in aumento nel 2010) su 5.300 abitanti, oltre che inorgoglirci e spronarci ad impegnarci ancora di più, ci testimonia l'apprezzamento e la fiducia che lo Spi e la Cgil godono da parte dei Cividatesi. Lo sforzo che dobbiamo compiere è quello di continuare a migliorarci, migliorando anche i servizi che offriamo a tutela degli interessi dei pensionati e degli anziani, sicuri che così facendo contribuiamo anche, nel nostro piccolo, a diffondere la cultura sindacale dell'equità, della legalità, della tolleranza e dell'accoglienza. (Emilio Givelli) |
![]() Il segretario della lega Spi, Emilio Givelli, eletto da pochi mesi, ha salutato gli ospiti e ha lasciato la parola al segretario precedente, Sandro Asperti, ora impegnato nella lega Spi di Romano: "Nel corso di quest'anno, nella sede di Martinengo si sono effettuate circa 2.500 pratiche fiscali e 950 pratiche di patronato. Quasi 5.000 persone sono transitate fino ad oggi dall'inizio dell'anno. I nuovi locali e l'ampliamento dei servizi messi a disposizione si inseriscono nel percorso deciso dalla segreteria Spi Cgil di Bergamo per puntare sulla diffusione della nostra presenza nel territorio". In tutta la provincia lo Spi Cgil gestisce 45 sedi, dove i cittadini possono avere consulenza su pratiche di pensione, Isee, dichiarazioni dei redditi, assegni famigliari, ecc. Queste sedi ospitano anche tutte le attività finalizzate all'elaborazione delle politiche negoziali con le amministrazioni locali (tariffe, agevolazioni, attività sociali). |
![]() Alle ore 11 è prevista infatti l'inaugurazione ufficiale della sede Spi di piazza Lemine ad Almè, recentemente ristrutturata, a cui tutti sono invitati, mentre per le ore 12,30 è previsto il tradizionale pranzo sociale, al Ristorante "Cervo" di Almenno San Salvatore. La sede Spi Cgil di piazza Lemine ad Almè è una delle più "trafficate" della zona: numerosissimi iscritti e utenti la frequentano per le più svariate pratiche o informazioni. E dopo i consistenti lavori di ristrutturazione e il conseguente trasferimento nei locali provvisori di via Marconi 3, nei pressi del Municipio, si è alla fine ritornati "a casa". Dunque, appuntamento in piazza Lemine 26. Il numero di telefono è sempre lo 035 638196; gli ufficio sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30. |
![]() "Ci è sembrato importante puntare sul futuro del nostro presidio in Alta Valle Seriana e Val di Scalve, rendendo più agevole l'accesso agli iscritti - circa 1500 - che vi fanno riferimento", spiega Osvaldo Giorgi, responsabile della lega Spi. Sono infatti ben 24 i Comuni che gravitano su questo presidio, da Ponte Nossa a Valbondione fino a Schilpario e, come ricorda Gianni Peracchi, "ci aspettano, insieme ai pensionati di Cisl e Uil, mesi di contrattazione territoriale, di confronto con gli enti locali, con le molte case di riposo, con la Comunità montana". I temi da affrontare sono quelli dei trasporti, dei servizi e dei pasti a domicilio per gli anziani, dei buoni sociali e delle esenzioni, della qualità del servizio nelle diverse Rsa della zona e delle problematiche relative al nuovo polo sociosanitario. La sede di via Vittorio Veneto 3 (tel. 0346.21016) è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18, con una presenza costante dello Spi, con la consulenza del Patronato Inca, del servizio fiscale, con i funzionari degli edili Fillea e dei meccanici Fiom. Sono infine presenti gli esperti di Federconsumatori. |
Novembre 2012 |