Questo Sito Utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Attività politica

Bergamo: redditi fermi e disuguaglianze in aumento, cresce la vulnerabilità economica delle persone anziane


red Nella provincia di Bergamo, il 61% dei contribuenti dichiara un reddito annuo inferiore o pari a 26.000 euro, una quota più alta della media lombarda (58,9%) e del Nord Ovest (60%). Il reddito medio si ferma a 26.351 euro, quasi duemila euro in meno rispetto alla media regionale, e il potere d'acquisto, a valori reali, è rimasto praticamente fermo negli ultimi dieci anni (+0,4% dal 2015).

red A crescere sono invece le disuguaglianze: il reddito da lavoro dipendente ha perso il 2,5% di potere d'acquisto, mentre quello da lavoro autonomo è aumentato del 50%.

red Le pensioni, pur rappresentando una protezione importante contro la povertà, riflettono forti squilibri economici e di genere: il 32,6% degli assegni è inferiore a 1.000 euro lordi al mese e le pensionate bergamasche percepiscono in media la metà degli uomini (50,1%), uno dei divari più ampi in Lombardia.

red "I dati confermano ciò che da tempo vediamo sul territorio – dichiara Giacomo Pessina, segretario generale SPI CGIL Bergamo –: pensioni e redditi che non tengono il passo con il costo della vita, soprattutto per le donne, e un numero crescente di persone anziane che faticano ad affrontare le spese quotidiane e i costi sanitari. Serve un impegno concreto per garantire pensioni dignitose, una fiscalità più equa e servizi di prossimità che riducano le disuguaglianze."

red La fotografia restituita dalla ricerca, realizzata da Across Concept per lo SPI CGIL di Bergamo, conferma la necessità di rafforzare il confronto con le istituzioni locali per politiche pubbliche capaci di contrastare la vulnerabilità economica e sostenere concretamente la qualità della vita delle persone anziane nella nostra provincia.

Ufficio Comunicazione Cgil
Bergamo, 8 novembre 2025