Chi siamo
La Biblioteca "Di Vittorio" - Centro di documentazione sindacale della CGIL di Bergamo - è una struttura aperta a tutti che comprende la Biblioteca e l'archivio storico dell'organizzazione.
Il suo obiettivo è quello di essere non solo un deposito di memorie del passato ma uno strumento attivo, che agisce con tutto il sindacato e con le strutture che operano nel campo della cultura e della società, a disposizione di studenti, giovani, lavoratori, studiosi e pensionati.
La Biblioteca "Di Vittorio" vuol essere un punto di riferimento per promuovere ricerche sulla storia del sindacato e dei lavoratori, e sul loro ruolo nell'evoluzione economica, sociale e culturale del territorio bergamasco; per diffondere i risultati di tali studi; per stabilire rapporti di collaborazione con altri centri di studio; per organizzare occasioni di discussione e dibattito. Presso la struttura della Biblioteca è possibile svolgere stages formativi universitari.
Dal 1995 la Biblioteca fino al 2009 la Biblioteca è stata inserita nel Sistema del Comune di Bergamo. Dal 2010 è diventata una biblioteca autonoma del Polo Lombardo del Sistema bibliotecario nazionale, nel cui catalogo è possibile trovare una parte dei volumi conservati dalla Biblioteca, in costante incremento (nel campo "biblioteca" selezionare "BG Biblioteca Di Vittorio").
La Biblioteca ha in catalogo - tra gli altri - i volumi Ediesse, casa editrice della CGIL nazionale
La consultazione degli archivi e della biblioteca è gratuita.
Una riflessione su questa struttura è stata pubblicata in I nostri granai, a cura di E. Castellano, Ediesse, Roma, 2014. La trovi qui
Dal dicembre 2016 è possibile prenotare e ritirare gratuitamente presso la Biblioteca Tiraboschi i libri del catalogo della "DI VITTORIO" con il servizio del prestito interbibliotecario comunale.
Vi ricordiamo che il prestito interbibliotecario funziona regolarmente anche su tutto il territorio nazionale.